Chaenomeles - Cotogno da fiore

Il Chaenomeles è un genere di tre specie di latifoglie (foglie larghe), con gli arbusti spinosi dei boschi di montagna, originari del Giappone e della Cina. E' molto apprezzato per i suoi fiori che appaiono presto, sin dai primi di gennaio, sui rami nudi. La fioritura può continuare anche dopo la comparsa delle foglie. Le mele del Chaenomeles sono commestibili e appaiono in autunno anche se vengono normalmente rimosse per risparmiare energia per la crescita. Il Chaenomeles coltivato in vaso tende ad avere linee molto sottili ed ha bisogno di avere un terreno ingrassato per diversi anni per diventare un buon bonsai.

Specie di Chaenomeles adatte per i bonsai:
- Chaenomeles Japonica: varietà giapponese di Chaenomeles con frutti verdi e foglie di 4-9 cm, producono fiori colorati in primavera a seconda delle varietà.
- Chaenomeles Speciosa: più vigorosa della Chaenomeles Japonica, ma ha foglie simili. Raggiunge un'altezza di due metri e mezzo fino a quando è coltivata come pianta ornamentale.
- Chaenomeles Superba: ci sono un gran numero di ibridi tra Chaenomeles Japonica e Chaenomeles Speciosa che hanno tratti di entrambe le specie.
- Chaenomeles Sinensis (Cinese): correttamente classificata come Sinensis Pseudocydonia. Molto simile alla specie Chaenomeles, anche se più ad albero e per questo utilizzata per i bonsai.
Esposizione del Chaenomeles
Il Chaenomeles deve essere esposto in pieno sole. Deve essere protetto dalle gelate sotto i 5 °C ma se non è esposto al freddo fiorisce male o non fiorisce affatto.
Concimazione del Chaenomeles
Il Cotogno da fiore deve essere concimato ogni due settimane dalla fine del periodo della fioritura fino a che le foglie non cadono. La concimazione dopo la caduta delle foglie fermerà la fioritura.
Rinvaso del Chaenomeles
Il Chaenomeles deve essere rinvasato ogni anno o due. Preferibilmente in autunno. Il rinvaso in primavera è possibile con attenzione prima che le gemme si rendano foglie.
Potatura del Chaenomeles
La potatura dei fiori del Cotogno da fiore consente di prolungare il periodo di non potatura sino alla fine della stagione vegetativa. Successivamente bisogna tagliare al nodo alla prima o alla seconda nuova crescita in autunno. Togliere i fiori appassiti per assicurare che l'energia non si disperda nella produzione di frutta (se non lo desiderate).
Riproduzione del Chaenomeles
Per la riproduzione innestare o piantare i rami tagliati di metà estate all'esterno in autunno, i tagli autunnali a metà estate.
Parassiti e malattie del Chaenomeles
Ulcere provocate da grandi insetti, cocciniglie e afidi.
Stili del Chaenomeles
Gli stili più frequenti vedonono composizioni con più tronchi, più cespugli e forme sinuose. Adatto alla maggior parte delle altre forme sia in posizione verticale che nella forma a scopa per le piccole e medie dimensioni.
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma