Bonsai Lucaferri Roma

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura delle piante
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Carmona
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pyracantha
    • Pino
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Bonsai Lucaferri Roma

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura delle piante
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Carmona
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pyracantha
    • Pino
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

bonsai specie Lucaferri roma

Fagus - Faggio

fagus bonsai lucaferri roma

Il Fagus è un genere di 10 specie di alberi da bosco, di latifoglie, ampiamente distribuite nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Il Faggio Giapponese (Fagus crenata) è strettamente legato al Fagus Sylvatica europeo. Se coltivate come esemplari solitari, entrambe le specie diventano alberi alti e maestosi. La corteccia è grigia nel faggio europeo e argentea nella specie giapponesi, ma rimane liscia anche su esemplari molto vecchi di entrambe le specie. Piccoli fiori monoici (maschi e femmine) appaiono con le foglie in primavera e vengono impollinati dal vento. Le foglie sono disposte in modo alternato. La specie europea ha foglie ovali, con bordi ondulati e lunghe sino a 10 centimetri, di colore verde chiaro in primavera e verde lucido in estate, in giallo-marrone-arancio in autunno. Il fogliame dorato rimane sull'albero per tutto l'inverno e protegge la gemma della foglia dell'anno successivo. Il Faggio giapponese, Fagus crenata, ha le stesse caratteristiche, ma le sue foglie sono leggermente più piccole. Il Carpinus ed il Fagus vengono spesso confusi. Il modo più semplice per distinguerli è quello di controllare il tronco: il Fagus ha una corteccia liscia mentre il Carpinus sviluppa sulla corteccia delle venature d'argento.

Esposizione del Fagus

Il Fagus crescerà felicemente con una esposizione parzialmente all'ombra o in pieno sole. Il Fagus deve essere comunque riparato dal forte sole di mezzogiorno della stagione estiva e dai venti forti che possono causare foglie bruciate e di colore marrone. Quando il Fagus è esposto ad una forte luce solare o a vento forte richiede una quantità di acqua più abbondante, soprattutto se lo coltivate in un vaso poco profondo. Una protezione antigelo è necessaria quando le temperature raggiungono -5 °C.

Concimazione del Fagus

Per il Fagus è meglio sospendere la concimazione per 3-4 settimane dopo la comparsa delle foglie in primavera allo scopo di sostenere la vigorosa crescita primaverile, dopo questa fase concimare ogni 15 giorni fino alla fine dell'estate. Per gli alberi in cui il tronco o il ramo di sviluppo principale è ancora in crescita concimare non appena le foglie si aprono.

Rinvaso del Fagus

Il Fagus deve essere rinvasato ogni due anni in primavera, appena le gemme si aprono, utilizzando un terreno miscelato di base. Gli esemplari più vecchi possono essere rinvasati se e quando è necessario.

Potatura del Fagus

La fase di crescita principale del faggio è in primavera, per migliorare la ramificazione è importante pinzare la punta di crescita dopo la prima o la seconda nuova foglia, questo ridurrà di molto la lunghezza internodale. Permettere alle ricrescite di estendersi si tradurrà in una crescita grossolana. La potatura dei rami può essere effettuata in tardo inverno o piena estate. La rimozione di grandi rami può essere effettuata in estate per accelerare la guarigione delle ferite.

Modellatura e Avvolgimento del Fagus

La modellatura e l'avvolgimento del Fagus devono essere effettuate con estrema cura. La corteccia si segna molto facilmente e i segni dei fili possono richiedere molto tempo prima di sparire completamente. I rami si possono irrobustire improvvisamente dopo la crescita primaverile e il filo può incidere la corteccia nel giro di pochi giorni. Se possibile provate a fare uso di tiranti per spostare i rami.

Riproduzione del Fagus

La riproduzione del Fagus avviene con le sementi all'esterno, in autunno. Dopo la stratificazione invernale il Fagus si riproduce in primavera. La parte aerea si riproduce in tarda primavera, dopo che la crescita primaverile si è irrobustita.

Parassiti e Malattie del Fagus

Afidi, cocciniglie della corteccia e funghi di oidio.

Stili del Fagus

Il Fagus si presta a tutti gli stili sia formali che informali verticali per bonsai medio-grandii. Il faggio è a crescita lenta e la creazione di un grande tronco di bonsai è un processo lento. Per questo motivo i faggi si osservano comunemente in composizioni di gruppo con tronchi relativamente sottili. In questo modo possono essere utilizzati con buoni risultati.

Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma



Bonsai Lucaferri Roma Facebook

Specie Bonsai

Acer Palmatum
Acer Buergerianum
Camellia
Carmona Microphylla
Carpinus
Chaenomeles
Cotoneaster
Crataegus
Cryptomeria Japonica
Eleagnus
Fagus
Ficus
Fraxinus Excelsior
Ginkgo Biloba
Ilex
Juniperus
Larix
Ligustrum
Malus
Olea Europaea
Pinus
Podocarpus Macrophillus
Prunus
Punica Granatum
Pyracantha
Quercus
Rhododendron
Sagerethia
Serissa Foetida
Wisteria
Zelkova
Zanthoxylum Piperitum

Lucaferri

Azienda
Corsi Bonsai
Bonsai
Accessori Bonsai
Servizi Bonsai
Fiori e Piante
Terrazzi e giardini
Catalogo Bonsai

Contatti

V. Lucrezio Caro 59 - Roma
Tel: 06 3216148
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

contatta bonsai lucaferri roma

Bonsai Specie e Tipi

Acer Buergerianum
Acer Palmatum
Camellia
Carmona Microphylla
Carpinus
Chaenomeles
Cotoneaster
Crataegus
Cryptomeria Japonica
Eleagnus
Fagus
Ficus
Fraxinus Excelsior
Ginkgo Biloba
Ilex
Juniperus
Larix
Ligustrum
Malus
Olea Europaea
Pinus
Podocarpus Macrophillus
Prunus
Punica Granatum
Pyracantha
Quercus
Rhododendron
Sagerethia
Serissa Foetida
Wisteria
Zanthoxylum Piperitum
Zelkova
Azienda
Corsi Bonsai
Bonsai
Accessori Bonsai
Servizi Bonsai
Fiori e Piante
Terrazzi e giardini
Catalogo Bonsai disponibili

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA 05877440585 | Tel: 06 3216148 | Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.