bonsai lucaferri roma

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura delle piante
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Carmona
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pyracantha
    • Pino
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

bonsai lucaferri roma

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura delle piante
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Carmona
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pyracantha
    • Pino
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

bonsai specie Lucaferri roma

Juniperus - Ginepro

jumiperus bonsai lucaferri roma

Il Juniperus è uno delle tre specie più utilizzate come piante da bonsai. Il Juniperus è un genere con più di 50 specie di conifere sempreverdi, piante che provengono dalle foreste e dalle colline di tutto il mondo. I Ginepri hanno due tipi di foglie: foglie aghiformi in età giovanile e foglie più grandi negli adulti. La gamma dei colori delle foglie varia dal color blu acciaio al verde sino al verde leggero, a volte con sfumature argento o oro.
La maggior parte delle specie di Juniperus è un classico bonsai per i Giapponesi che li raccolgono nelle loro montagne e possono raggiungere l'età di 200 anni o più.

Specie di Juniperus adatte per i bonsai

  • Juniperus Cinese o Ginepro classico: si tratta di una specie ibrida (Juniperus x), un incrocio tra Juniperus Chinensis e Juniperus Sabina.
  • Juniperus Rigida: come suggerisce il nome ha le foglie aghiformi, si trova allo stato selvatico in molte parti d'Europa anche se è difficile da mantenere in vita per più di 2 o 3 anni dopo la raccolta in natura.
  • Shimpaku o Juniperus Sargentii: il Shimpaku è una varietà cinese dello Juniperus con fogliame verde brillante. Diviene di un verde più scuro quando è maturo. L'albero ha un fogliame denso e compatto eccellente per un bonsai. Come per numerose varietà di Juniperus, il fogliame si può trasformare in un colore marrone o bronzo dopo il gelo e resta tale fino a primavera, quando si torna ad un più familiare (e dall'aspetto sano) verde.
  • Juniperus x Media: il Ginepro x Media è più vigoroso rispetto al Shimpaku ma ha una crescita meno ben ramificata. In confronto il fogliame verde ha una colorazione grigio-blu.
  • Juniperus Sabina: comune in Europa e di colore simile al Shimpaku. La Juniperus Sabina ha foglie più flessibili, ma più sottili, che richiedono un continuo pinzamento per sostenere la ramificazione.
  • Juniperus San Jose: è uno Juniperus con foglie di colori dal blu al verde ed una bella corteccia rossa. Si trovano più facilmente negli Stati Uniti d'America. Il San Jose è riluttante a formare fogliame uniforme da adulto, spesso gli appassionati scelgono di sviluppare un bonsai con gli esemplari più giovani che hanno solo foglie aghiformi.
  • Juniperus Horizontalis: una varietà molto comune di Juniperus che ha tronchi deboli e rami che rimangono per questo orizzontali. Le foglie hanno una scala colori dal verde scuro al blu acciaio (a seconda della varietà specifica). Il tronco è molto lento ad irrobustirsi.
  • Juniperus Squamata: ha foglie aghiformi che appena si allungano hanno una vasta gamma di colori, a seconda della varietà. Molto vigorosa, a crescita rapida e reattiva alle tecniche bonsai, ma il suo aspetto come bonsai soffre la permanenza degli aghi più vecchi che restano sull'albero anche dopo la loro morte.
  • Juniperus Communis: il ginepro comune ha foglie aghiformi di colore verde opaco. Ha la pessima reputazione di morire inspiegabilmente 2-3 anni dopo la raccolta.

Esposizione del Juniperus

Esporre lo Juniperus in pieno sole anche se con i Ginepri con foglie grandi bisogna prevedere un pò d'ombra per il sole di mezzogiorno. Durante l'inverno lo Juniperus deve essere protetto dal gelo a -10 °C. Le conifere non devono svernare senza luce a meno che le temperature non siano costantemente sotto i -10 °C, a queste temperature non vi è alcunbisogno di esposizione alla luce. Non coltivare i ginepri in casa, soffrono la scarsa umidità e la mancanza di luce. Debbono essere innaffiati con parsimonia poiché soffrono facilmente il marciume radicale, mentre le foglie debbono essere nebulizzate con frequenza per mantenere i pori che consentono loro di respirare privi di polvere. La nebulizzazione evita anche la traspirazione in eccesso e la perdita di acqua nelle calde giornate estive.

Concimazione del Juniperus

La concimazione deve avere cadenza quindicinale. Utilizzate fertilizzanti con molto azoto dall'inizio della primavera fino a metà estate, poi concimate con un fertilizzante equilibrato fino alla fine dell'estate, proseguite utilizzando fertilizzanti con poco azoto durante l'inverno.

Rinvaso del Juniperus

Il rinvaso deve essere effettuato comunque nel mese di aprile. Non rinvasate o potate i rami troppo presto nel corso dell'anno. Può avere molto successo il rinvaso durante il caldo e l'umidità di agosto, anche se va evitato il rinvaso durante i giorni molto caldi. Una volta stabilizzato in un terreno di buona qualità, rinvasare ogni 3 o 5 anni. Poiché lo Juniperus non può avere radici nude, si deve cambiare più di un terzo del terreno ogni anno. Un terreno inorganico e argilloso è essenziale per i ginepri in quanto sono soggetti ad ammalarsi nei terreni organici. Poiché lo Juniperus non può essere a radice nuda deve essere cambiata più di un terzo della terra ogni anno.

Modellatura e Avvolgimento del Juniperus

Il legno di Juniperus è estremamente flessibile e i rami anche con un buon diametro restano abbastanza flessibili tanto da essere modellati con facilità. I Ginepri possono essere modellati in qualsiasi momento dell'anno, anche in inverno. Non dovete però creare curve pesanti nei tronchi e nei rami alla temperatura di 0 °C o meno. Per un bonsai di Juniperus ben definito, l'intera struttura richiederà un totale avvolgimento almeno una volta nella sua vita. Occorrono da tre mesi ad un anno, a seconda dello spessore e del vigore dei germogli, per poter vedere gli esiti di una modellatura. Durante l'estate il filo può lasciare segni profondi improvvisamente. Segni leggeri invece spariranno entro pochi mesi.

Potatura del Juniperus

Come per tutte le conifere i rami devono avere sempre abbastanza fogliame altrimenti morirà. I Ginepri crescono dai primi di aprile quando le temperature iniziano a salire, poi in un secondo momento producono nuovi germogli che si estendono per tutta l'estate fino all'inizio dell'autunno. Le foglie possono essere pinzate o tagliato e la pianta può essere modellata per tutta la stagione della crescita. È importante diradare le foglie (una o due volte all'anno) per assicurare una distribuzione uniforme di aria e luce a tutte le foglie.

Riproduzione del Juniperus

I Ginepri si riproducono facilmente. Per ottenere grossi tronchi la parte aerea può essere interrata e cresce da maggio alla fine di giugno quando inizia a vegetare. Le talee possono essere prese da aprile a settembre.

Parassiti e Malattie del Juniperus

Lo Juniperus è relativamente libero da malattie. Terreni non argillosi che trattengono l'acqua possono causare marciumi radicali.

Stile del Juniperus

Tutte le forme e gli stili tranne la scopa per tutte le dimensioni di bonsai.

Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma



Bonsai Lucaferri Roma Facebook

Specie Bonsai

Acer Palmatum
Acer Buergerianum
Camellia
Carmona Microphylla
Carpinus
Chaenomeles
Cotoneaster
Crataegus
Cryptomeria Japonica
Eleagnus
Fagus
Ficus
Fraxinus Excelsior
Ginkgo Biloba
Ilex
Juniperus
Larix
Ligustrum
Malus
Olea Europaea
Pinus
Podocarpus Macrophillus
Prunus
Punica Granatum
Pyracantha
Quercus
Rhododendron
Sagerethia
Serissa Foetida
Wisteria
Zelkova
Zanthoxylum Piperitum

Lucaferri

Azienda
Corsi Bonsai
Bonsai
Accessori Bonsai
Servizi Bonsai
Fiori e Piante
Terrazzi e giardini
Catalogo Bonsai

Contatti

V. Lucrezio Caro 59 - Roma
Tel: 06 3216148
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

contatta bonsai lucaferri roma

Bonsai Specie e Tipi

Acer Buergerianum
Acer Palmatum
Camellia
Carmona Microphylla
Carpinus
Chaenomeles
Cotoneaster
Crataegus
Cryptomeria Japonica
Eleagnus
Fagus
Ficus
Fraxinus Excelsior
Ginkgo Biloba
Ilex
Juniperus
Larix
Ligustrum
Malus
Olea Europaea
Pinus
Podocarpus Macrophillus
Prunus
Punica Granatum
Pyracantha
Quercus
Rhododendron
Sagerethia
Serissa Foetida
Wisteria
Zanthoxylum Piperitum
Zelkova
Azienda
Corsi Bonsai
Bonsai
Accessori Bonsai
Servizi Bonsai
Fiori e Piante
Terrazzi e giardini
Catalogo Bonsai disponibili

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA 05877440585 | Tel: 06 3216148 | Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.