Eleagnus - Eleagno

L'Eleagnus è una pianta che prevede circa 45 specie di arbusti a foglia caduca oppure sempreverdi o alberi. Si trovano in particolare in Asia, dove crescono in boschetti e zone asciutte. L'Eleagnus è una pianta resistente al vento e che cresce bene in terreni poveri
Specie di Eleagnus adatte per i bonsai
- Eleagnus Multiflora: Arbusto deciduo con foglie di colore verde sopra e di colore argento sotto
- Eleagnus Pungens: Arbusto spinoso, fitto, con foglie verde scuro
L'Eleagnus produce piccoli fiori profumati in primavera cui seguono piccoli frutti commestibili colorati.

Esposizione dell'Eleagnus
L'Eleagnus deve essere esposto in pieno sole o al massimo solo parzialmente all'ombre. Bisogna proteggere l'Eleagnus dal gelo quando la temperatura è inferiore a -5 °C.
Concimazione dell'Eleagnus
L'Eleagnus deve essere concimato ogni due settimane durante la stagione della crescita.
Rinvaso dell'Eleagnus
L'Eleagnus deve essere rinvasato ogni due o tre anni in primavera, appena i nuovi germogli si aprono.
Potatura dell'Eleagnus
La potatura energica deve essere effettuata in inverno. Tagliare la nuova vegetazione durante la stagione della crescita.
Riproduzione dell'Eleagnus
L'Eleagnus si riproduce con le sementi all'esterno in autunno. Prendere talee dal legno ancora verde in tarda primavera o nelle specie decidue (che perdono le foglie) a metà estate.
Parassiti e Malattie dell'Eleagnus
L'Eleagnus è sensibile al fungo Nectria Cinnabarina.
Stile dell'Eleagnus
L'Eleagnus consente stili informali di forme verticali per bonsai di piccole e grandi dimensioni
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma