Zelkova - Olmo

La Zelkova è un albero di circa 6 specie di latifoglie semi-sempreverdi che si trovano in boschi, boschetti e siepi in Italia, Grecia, Turchia, Iran e Asia. La Zelkova ha foglie alternate, ovali, ellittiche e dentate di colore tra il giallo e l'arancio-marrone. La specie di Ulmus Parvifolia Sinensis è molto spesso confusa con la specie di Zelkova serrata, in particolare di Zelkova Japonica (olmo giapponese). La Zelkova comunque è un genere diverso e separato dall'Ulmus per i frutti e per le foglie. Le specie di Zelkova utilizzate per i bonsai sono le giapponesi dalla corteccia grigia di Zelkova Serrata. La Zelkova può essere coltivata in interno ed in esterno.

Esposizione della Zelkova
La Zelkova (coltivata in interno) deve essere ben illuminata. Mantenere i livelli di umidità. Mette la Zelkova all'aperto da maggio in poi, dopo le ultime gelate. Tenetela fuori fino all'autunno quando le foglie cadono in modo naturale prima di riportarla in casa. La Zelkova (coltivata all'aperto) è resistenti al gelo se le temperature non sono inferiori a -5 °C.
Innaffiamento della Zelkova
La Zelkova deve essere (coltivata in interno) tenuta con il terreno umido. Controllare l'acqua quotidianamente. Un eccesso d'innaffiatura quotidiana può produrre il marciume radicale e la morte. Le piante di Zelkova coltivata all'esterno necessitano di annaffiature molto più frequenti.
Concimazione della Zelkova
La Zelkova (coltivata in interno) deve essere concimata ogni settimana in primavera e durante l'estate con un fertilizzante bilanciato. Ogni mese per tutto l'inverno. Non concimate durante la crescita delle gemme.
La Zelkova (coltivata all'aperto) deve essere concimata per circa un mese con un fertilizzante azotato quando le gemme si aprono in primavera, poi ogni due settimane fino alla fine dell'estate con un fertilizzante.
Rinvaso della Zelkova
La Zelkova deve essere rinvasata in primavera, non appena le gemme si aprono, ogni anno fino a circa 10 anni di età. La Zelkova che ha svernato al chiuso può essere rinvasata in autunno dopo la caduta delle foglie.
Potatura della Zelkova
Deve essere potata dopo che i germogli si sono aperti a 3 o 4 nodi, quindi potare di nuovo ogni 1 o 2 foglie. La Zelkova risponde bene al taglio in estate.
Modellatura e avvolgimento della Zelkova
La Zelkova deve essere modellata e avvolta a metà estate. Prestare attenzione: la corteccia si segna facilmente.
Riproduzione della Zelkova
La Zelkova si riproduce per semina all'aperto in autunno o in primavera. Talee di legno verde in estate. Talee legnose in inverno. Talee aeree dopo che la crescita primaverile si è indurita.
Parassiti e malattie della Zelkova
Il bonsai di Zelkova, come tutti gli Olmi, è interessato alla malattia dell'olmo olandese, ovvero un fungo (Ascomycota) che si sviluppa solo sugli alberi maturi. Un attacco sarebbe facilmente trattabile con insetticidi e fungicidi. Attenzione agli afidi, alle cicaline, agli acari, alle macchie delle foglie ed agli acari.
Stile della Zelkova
La Zelkova è adatta per tutte le forme e dimensioni, soprattutto per la forma di scopa che riproduce la forma naturale.
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma